martedì 10 maggio 2011

Tutti all'opera !!!

Quando assistiamo ad un'opera lirica vediamo  personaggi ke interpretano la storia narrata attraverso canti , accompagnamento musicale e ricche coreografie.
I ruoli vocali:
Quando il compositore scrive un'opera assegna parti vocali maskili e femminili attraverso i loro timbri.
Prendiamo ad esempio l'opera famosissima della Traviata .
La traviata fu scritta da Giuseppe Verdi e rappresentata nella prima volta al teatro di Venezia nel 1853.

Personaggi:

§  Violetta Valéry (soprano)
A Violetta viene assegnato il ruolo di soprano xkè lei interpreta una donna innamorata fino alla follia Alfredo 

§  Flora Bervoix, sua amica (mezzosoprano)
A Flora viene data la parte di mezzosoprano xkè l’interprete diciamo a metà tra il contralto la voce più scura delle voci femminili e il soprano .

§  Annina, serva di Violetta, (soprano)

§  Alfredo Germont (tenore)
Il tenore è il timbro maschile  più acuto  adatto in questo caso ad interpretare un uomo giovane,  innamorato della sua Violetta

§  Giorgio Germont, suo padre (baritono)
Giorgio è il padre di Alfredo; Verdi in questo caso usa un baritono cioè una voce forte di un padre il cui si mette contro Violetta dicendogli di lasciare Alfredo xkè nn è un uomo fatto a posta x lei

§  Il dottor Grenvil (basso)
Il basso è una voce utilizzata x interpretare ruoli importanti come sacerdoti, saggi e dottori .

Nessun commento:

Posta un commento